Chiesa di S. Basilio, Troia. Le porte cosiddette solstiziali, aperte sui lati delle chiese, sono sfalsate, ossia una è più vicina all’ingresso, l'altra all'altare (oggi murata), in modo che una retta immaginaria che le congiunga apra con la facciata un angolo di 32° pari all'amplitudine massima dei Sole nei giorni dei solstizi. L'amplitudine massima è la distanza angolare del Sole sull'orizzonte dal punto cardinale Est quando sorge nei giorni dei solstizi d'inverno e d'estate.