A
  Architettura

La cattedrale d’Amiens
Grafica eccellente per la più completa e affascinante visita d’un gioiello dell’architettura gotica; piante, modellini e ricostruzioni col ray tracing; sezioni, prospetti, e centinaia di foto degl’interni e degli esterni, di qualità e rigore compositivo, sempre accompagnate da una piantina di servizio, ideale per orientarsi

Che nessuno entri qui... 
Una suggestiva visita alle sacre geometrie che informavano un tempo le cattedrali, estratta da un volume a cura d’un Fratello francofono: Mont Saint-Michel, Santiago de Compostela, Bourges, e altro ancora

L’arte nel mondo
Il signor Berger, mecenate e amante dell’arte, propone visite ad alcuni dei monumenti più suggestivi del pianeta. Con l’avvertenza che non pensa l’arte come un ornamento, ma come un codice simbolico: d’estremo interesse, dunque; questa è la pagina iniziale

Giardini iniziatici del Cinquecento
Tra le visite che propone Berger ecco Bomarzo, Villa Lante, Villa d’Este: Berger presenta i giardini della Maniera come veri e proprî viatici simbolico iniziatici, che muovono per gradi verso una eloquente meta. Se non potete andare di persona, è d’obbligo visitarli; e se andrete sarà di grande ausilio l’averli già pregustati. 

Il tempio d’Osiride e Iside a This
Sempre tra i gioielli di Berger va segnalato questo percorso: viaggio e viatico che v’introduce ai sotterranei del tempio egizio d’Osiride e vi restituisce alla luce rinfrancati, se non rigenerati. E con piantine, descrizioni e foto di grande qualità e di forte impatto

Architettura Mediterranea
V’interessano le origini della nostra civiltà? Vi appassiona cogliere le molteplici sfaccettature dell’arte del bacino mediterraneo? Ecco dunque 18.500 immagini dall’altro emisfero: un’università australiana mette a disposizione il proprio archivio fotografico 

L’«Architettura» di Serlio
Per gli studiosi della trattatistica architettonica ecco uno dei più importanti testi del Cinquecento, dell’ispiratore di Palladio e di tantissimi altri: 671 immagini dal suo imprescindibile trattato. Però piccole e di modeste qualità. Se le volete di dimensione e qualità superiore è necessario abbonarsi e lasciare qualche metallo... 

«De Architectura» di Vitruvio
Dall’edizione cinquecentesca del Cesariano, che non è tuttavia delle più importanti, ma ebbe ugualmente fortuna, una scheda e le immagini del più importante trattato d’architettura di tutti i tempi. Vale però quanto detto sopra: se ci s’accontenta d’immagini mediocri bene, altrimenti è necessario qualche dollaro... 

«I quattro libri» di Palladio
Per chiudere in bellezza la sezione sulla trattatistica, ecco il campione della misura classica, della leggerezza ariosa e dell’armonia. Un sito gopher, poco suggestivo dunque, ma utilissimo per accostarsi a un massone operativo che fu tra i più grandi architetti degli ultimi secoli 

Harmony and proportion sound design
V’intrigano i misteri dell’armonia? Del comporre forme e suoni secondo i dettami dell’antica Schola pitagorica, d’Archita, Filolao e Platone? V’interessa avvicinarvi alla grammatica e alla sintassi della geometria sacra? Qui qualcosina troverete...

Fonti per lo studio dell’architettura
Per finire il motore di ricerca della facoltà d’architettura di Venezia, d’uso facilissimo, che raccoglie una monumentale banca dati sull’arte edificante. E decine di collegamenti per sovrappiù 

M
Musei e monografie

Amsterdam, Stedelijk Museum
Dal museo d’arte contemporanea d’Olanda un’avanzata pagina che simula un effettivo percorso museale. Le immagini sono di media qualità, anche se un po’ ridotte. Il sito merita una visita 

Boston, Museum of Fine Arts
Anche Boston offre in rete un compendio delle sue gioie, con grafica accattivante, accesso rapido e ricchezza di notizie 

Firenze, Galleria degli Uffizi
Superfluo presentare gli Uffizi. Con un’iscrizione gratuita è possibile scaricare immagini 800 X 600 a 64.000 colori, anche se la qualità è inferiore alle aspettative. Tra i tipi di visita proposti certamente migliore è quello per sale. Chi non è mai stato agli Uffizi potrà apporre una foglia di fico alle sue vergogne 

Napoli, Capodimonte, Quadreria Farnese
Alla riapertura dell’importante galleria Farnese s’è collegato questo prezioso sito. Immagini di qualità e pittura di tutto rispetto da una quadreria purtroppo -o fortunatamente- poco nota e frequentata 

NewYork, Metropolitan Museum
Il Metropolitan non poteva mancare tra gl’importanti musei in rete. Da visitare in attesa che i nostri «giacimenti culturali», come li definì un infelice d’abbondante criniera, emulino l’organizzazione d’oltremare 

Musei Vaticani
Merita segnalare il sito ufficiale dei musei vaticani come esempio di ciò che non andrebbe fatto: immagini dozzinali, arbitrariamente tagliate e malamente catturate da modestissimi volumi. In questo sito si prova la stessa impressione di bolgia e claustrofobia che viene a vedere la rocca dei papi presa d’assalto dalle truppe cammellate del turismo 

Manoscritti del Vaticano
Viceversa per chi scansa i percorsi autostradali, le gite di gruppo e la cultura omogeneizzata dei nostri tempi, ecco un altro Vaticano tutto da scoprire. Mentre tutti alitano sugli affreschi di Michelangelo, voi sfogliate un raro manoscritto, per esempio del Bessarione. E che immagini! Strepitose 

L’Urbe di Pirro Ligorio
Sempre dal sito precedente una delle chicche. Com’era la Roma antica? Dopo i maestri del Rinascimento molti si provarono, nel Cinquecento, a ricostruire la Roma degli splendori: Bramante, Raffaello, Palladio e altri ancora. Di quelle scorribande tra le rovine, a misurar la grandezza antica, molto filtra nelle mappe dell’urbe di Pirro Ligorio 

Vienna, Moderner Kunst Stiftung
Per gli appassionati dell’arte contemporanea del dopoguerra, e della linea tedesca, ecco il tempio viennese

Vienna, Wiener Sezession
Non offre moltissimo questo sito, però della Secessione viennese, cioè di Klimt, Schiele e compagni qualcosa si vede; soprattutto del ciclo beethoveniano di Klimt 

Venezia, Palazzo Grassi
Quando la FIAT si muove fa sempre le cose in grande. Ma la dimensione non è la qualità e moltissime delle mostre organizzate a Palazzo Grassi sono a dir poco discutibilissime. Qualcuna, come quella su Duchamp, era proprio delirante. Sull’antico sono andati meglio. Estratti sulle mostre passate, con qualche immagine, e notizie sulle future

Web Museum
Forse il primo, certamente il migliore museo virtuale del mondo. Immagini quasi sempre d’altissima qualità, compresse con una tecnica che lascia stupefatti, e che si scaricano in breve; notizie sui periodi, sui movimenti, sugli artisti, spesso tratte dall’enciclopedia britannica; dal Medioevo a oggi 

Goya
L’opera del maestro della pittura spagnola dei Lumi, dalle tinte fosche e capricciose, ispirato dagl’Illuministi francesi, divisa per periodi e con schede rigorose. Sito encomiabile per la documentazione 

Michelangelo
Questo sito sviluppa con dovizia di dati la tesi, sostenuta qualche anno fa da un’equipe, secondo cui il nimbo che circoscrive il Dio della Creazione nella cappella sistina raffigurerebbe una sezione del cervello umano. Bislacca? La mens divina, chiamavano i Platonici il dio della creazione... 

Seurat
Mentre tutti si affannavano a registrare sensazioni retiniche e a dipingere con un fluente e repentino vortichìo di tocchi, Seurat ferma la mano, immobilizza il tocco, e il tempo, soprattutto il tempo. L’ultimo inattuale cultore della poetica della luce 

Vermeer
Che dire di quest’altro silente e appartato poeta dell’intimità? Sommo interprete della metafisca del quotidiano, stemprava poesia e luce direttamente sulla tela

M
Ricerche sulla rete

Image surfer
Il primo e perciò essenziale motore di ricerca per le immagini 

Gallerie ed Esposizioni
Da un sito italiano, centinaia di collegamenti, non sempre però in funzione... 

Wide Arts Resources
Ricerche sulla rete con un motore specificamente dedicato all’arte 

Yahoo! Arts
Anche il noto motore si propone per ricerche d’arte sulla rete 

Scriptorium
Anche la scrittura è un’arte, che tra l’altro deriva dalla pittura. In questo sito troverete esempi, Maestri della tipografia, edizioni rare e preziose 


Home pageIndice