Antonello Zucco
Il gioiello dellArco Reale
La Massoneria azzurra non prevede un gioiello per i fratelli dei tre gradi. Distingue soltanto gli Ufficiali di Loggia e di Gran Loggia che vengono insigniti del gioiello correlato alla carica che ricoprono e autorizzati a fregiarsene per il tempo del loro incarico. LArco Reale invece affida a tutti i compagni che vi appartengono un gioiello che simbolizza la loro appartenenza a questOrdine e che ne è rappresentativo nel suo complesso, distinguendo le cariche, ricoperte anche in precedenza, soltanto attraverso i colori dei nastri che sorreggono il gioiello stesso e che permettono ai compagni dindossarlo.
I gioielli della Libera Muratoria risalgono al 1727, quando ai Maestri e ai Custodi delle Logge veniva ordinato dindossare «i gioielli della Massoneria appesi a un nastro bianco». La prima autorizzazione a indossare un gioiello dellArco Reale, il distintivo dellOrdine, una sua rappresentazione grafica e una sua spiegazione illustrativa, risalgono invece al 1764, alla Charter of Compact. Prima del 1764 e della Charter of Compact non esisteva in Inghilterra un vero e proprio Ordine dellArco Reale. La Massoneria inglese a quel tempo era ancora divisa tra le Logge dei Moderni e degli Antichi. I Moderni non avevano ancora istituito lOrdine dellArco Reale, mentre gli Antichi lo praticavano fin dal 1750 circa.
Tuttavia alcuni appartenenti alle Logge dei Moderni e soprattutto alcuni Grandi Ufficiali di quella Gran Loggia avevano aderito allordine dellArco Reale, sia pure a titolo personale. Nel 1766 proprio alcuni Grandi Ufficiali della Gran Loggia dei Moderni allestirono un corpo che chiamarono Grande e Reale Capitolo dellArco Reale di Gerusalemme. Il documento che istituì questo corpo fu la Charter of Compact. Al margine di questo documento venne disegnata la forma e la figura che doveva avere il gioiello con le relative spiegazioni. Il gioiello che appare per la prima volta in questo documento è praticamente uguale a quello tuttoggi in uso.
Limportanza che il gioiello rivestiva fin da quei tempi la segnala la seconda clausola della Carta, mentre la prima determina i poteri del Deputy Grand Master in assenza del Gran Maestro. Altro fattore che sottolinea limportanza del gioiello è il fatto che viene menzionato prima ancora della sciarpa e del grembiule. Ancor oggi, daltra parte, durante il rito di esaltazione, il Primo Principale appunta sul petto dellesaltato prima il gioiello e poi lo cinge con il grembiule e la sciarpa dellOrdine.
Nel 1813 quando le due Gran Logge degli Antichi e dei Moderni si fusero nella Gran Loggia Unita dInghilterra, lArco Reale venne riconosciuto come parte «dellantica e pura Massoneria», e tutti i compagni furono autorizzati a portare il gioiello che è da presumere fosse quello illustrato nella Charter of Compact.
Il gioiello del Sacro Arco Reale di Gerusalemme è formato da un cerchio entro il quale si intersecano due triangoli equilateri. Uno ha un vertice rivolto verso lalto, laltro verso il basso. I triangoli così disposti originano un esalfa, spesso chiamato anche scudo o stella di David; ma il nome con il quale è più conosciuto è quello di «Sigillo di Salomone». In fondo al cerchio vi è un rotolo, sempre di metallo, al quale è attaccato un altro cerchio più piccolo che racchiude al suo interno una triplice «Tau». Nel mezzo del cosiddetto sigillo di Salomone vi è un altro triangolo equilatero più piccolo, con il simbolo del sole e del compasso che trattiene un globo. Completano il gioiello alcune iscrizioni.
Il gioiello non fu rappresentato sempre nello stesso modo. Nel corso degli anni talvolta fu interpretato in maniera diversa e presso il Museo della Gran Loggia Unita dInghilterra è possibile vederne alcuni esemplari che differiscono notevolmente da quelli che siamo abituati a conoscere. Tuttavia dopo il 1815 in Inghilterra, dallormai Gran Loggia Unita venne adottato definitivamente quello che ho descritto e che ancora oggi usano tutti i compagni dellOrdine, in qualunque paese del mondo operino.
Il cerchio che circoscrive il cosiddetto sigillo di Salomone è nella Massoneria dellArco Reale il primo simbolo: raffigura leternità che non ha inizio né fine e indica anche un Dio senza tempo. Ma è originariamente pure immagine del sole, e diviene per questo simbolo delloro puro. John Read sostiene che anticamente si pensava vi fosse un rapporto mistico tra il simbolo delloro puro e il Tetragrammaton, il Nome Ineffabile. A livello popolare al cerchio venivano attribuite proprietà magiche, cosicché bracciali, collane, anelli e cavigliere, ora indossati come ornamenti, erano in origine considerati quali simboli che proteggevano dal male. Il cerchio era spesso rappresentato nel passato come un serpente che si mangia la coda. Il serpente stesso è simbolo della vita e nellantichità doveva essere anche emblema della saggezza. Ancora oggi il ferma-cintura del grembiule massonico conserva la forma di un serpente.
Il serpente che si mangia la coda e il cerchio sono simboli soprattutto della vita e della creazione, delleternità e dellimmortalità e quindi dellattività della saggezza divina. Filosofi e alchimisti indagarono a lungo nellantichità sulle proprietà e sullessenza del cerchio e ne cercarono il rapporto affascinante tra la sua circonferenza e il suo raggio per tentare di risolvere il famoso problema della quadratura del cerchio. Ne abbiamo testimonianza in un testo del diciassettesimo secolo di un importante alchimista Rosacroce, Michael Maier, che mostra uno studente mentre manovra potenti compassi nellatto di generare la quadratura del cerchio. Alcune illustrazioni alchimistiche mostrano figure geometriche note al massone dellArco Reale. Queste illustrazioni datano al 1620 circa, epoca di fondamentale importanza per la Libera Muratoria.
Daltra parte riferimenti al cerchio sono presenti nel rituale di esaltazione con una particolare significazione. Il compagno Guardiano dice che il candidato spera di ottenere i privilegi di questo Supremo Grado con lausilio del Circolo e del Triangolo, come dire la divinità e i suoi attributi e poteri più completi.
Il sigillo di Salomone è comprabile con le sei Luci che vediamo intorno allAra del Tempio. La disposizione delle Luci maggiori rappresenta un triangolo equilatero con un vertice rivolto verso lalto, verso cioè i troni dei tre Principali. Le Luci minori formano anchesse un triangolo, anche se questo, pur avendo un vertice rivolto verso il basso, verso i Soggiornanti, in effetti lo ha sul segmento che è la base del triangolo formato dalle Luci maggiori. Non è esattamente un sigillo di Salomone, quanto piuttosto un pentalfa, quello che così si forma.
È utile precisare, con una notazione storica, la disposizione delle Luci maggiori e di quelle minori. Ancora una volta è importante la distinzione che vi era in Inghilterra tra le Logge degli Antichi e quelle dei Moderni prima del 1813. Mentre questi ultimi, infatti, avevano come emblema lesalfa che è rappresentanto nel gioiello, gli Antichi avevano come emblema il pentalfa. Può darsi che la disposizione pentalfica delle Luci sia da attribuirsi a una sorta di riconoscimento anche della simbologia di questi ultimi che così, in qualche modo, veniva rispettata e salvaguardata.
Lorigine di ambedue i simboli è remotissima. Sappiamo però che lesalfa è sicuramente un antico emblema ebraico che si trova anche inciso nella fortezza di Meggido a Cana, costruita 800-1500 anni prima di Cristo, fortezza che doveva rivestire una grande importanza, visti i molti riferimenti dei primi libri della Bibbia. Nella Massoneria azzurra il pentalfa è il simbolo del secondo grado e rappresenta già la manifestazione dei poteri della divinità, rispetto invece al singolo triangolo, semplice attestazione della stessa, che è presente nel grado di apprendista.
Tuttavia è importante sottolineare come i triangoli sovrapposti siano immagini tratte dallalchimia, dove probabilmente le ha tratte la Massoneria, e come anche la stessa alchimia le ha tratte da quel gran corpo del sapere tradizionale che ha sempre attribuito proprietà sacre e magiche al triangolo e in particolare ai triangoli sovrapposti, da tutti ritenuti simbolo della verità sempiterna della divinità, che dispiegatosi dai Caldei attraverso i Pitagorici, è approdato infine al cristianesimo, allinterno del quale questi divennero anche simboli di Cristo.
Il gioiello presenta due facce sulle quali sono riportate delle iscrizioni in latino, greco e inglese. Dai regolamenti dellArco Reale non è possibile stabilire quale sia il diritto e quale il rovescio. Tuttavia quello che portano i compagni dellArco Reale italiano, per come viene indossato e per il fatto che è fissato al nastro in un certo modo, indica di fatto un diritto e un rovescio.
La faccia più importante, quella che chiameremo per brevità diritto, reca incise scritte che sono senza dubbio più significative anche rispetto alla filosofia dellArco. Sul cerchio maggiore troviamo incisa la seguente frase: «Si talia jungere possis sit tibi scire satis», che tradotta liberamente significa: «Se puoi comprendere queste cose, conosci abbastanza». Sempre sul cerchio maggiore in fondo è inciso «A.L.» e «A.D.», abbreviazioni di Anno di Vera Luce e Anno Domini, con uno spazio riservato alla data massonica e a quella dellera volgare, evidentemente, dellesaltazione del compagno.
Sul triangolo con un vertice verso lalto, inscritto dentro il cerchio maggiore, troviamo riportate tre parole che hanno lo stesso significato in greco, latino e inglese. In greco troviamo scritto «Eurekamen», in latino «Invenimus» e in inglese «We have found» che significano «abbiamo trovato»; sullaltro triangolo, quello che ha un vertice rivolto verso il basso, troviamo unaltra scritta in latino su due lati, mentre il terzo è libero. La scritta è: «Cultor Dei» sul secondo lato e «Civis Mundi» sul terzo. Sembra certo che su questo triangolo anticamente venisse riportato il nome del compagno e che quindi liscrizione su tutto il triangolo venisse letta: «A.B. adoratore di Dio, cittadino del mondo», intendendo quindi che il compagno dellArco Reale è un credente in Dio e cittadino del mondo, e sottolineando con questo luniversalità della Massoneria e di quella dellArco Reale in particolare.
Sul rotolo che divide il cerchio più grande da quello più piccolo, e intorno al cerchio piccolo stesso, vi è unaltra iscrizione molto importante. «Nil nisi clavis deest» che può essere tradotta abbastanza liberamente con: «Non manca nulla se non la chiave». E la chiave è evidentemente la triplice «Tau» che è iscritta nel cerchio piccolo.
Vi è ribadita non solo la credenza nel G.A.D.U., ma viene affermato che il compagno esaltato è stato trovato credente in Dio e cittadino del mondo. Anche la frase riportata sul cerchio maggiore è di notevole importanza. «Se puoi congiungere queste cose, conosci abbastanza» ha una significazione importante per colui che ricerca. Se ha già congiunto e compreso, almeno i simboli, la sua conoscenza è tale che già di per sé è sufficiente. E tutto viene riconfermato dalliscrizione sul cerchio minore. Mentre sullaltra faccia, come vedremo, non presenta nessuna iscrizione, su questa, invece, viene addirittura detto che nulla è possibile se manca la chiave. E la chiave stessa sembra essere proprio la triplice «Tau».
Nella parte posteriore, in quella che chiameremo per brevità rovescio, appaiono le seguenti iscrizioni: sul cerchio maggiore, entro il quale sono inseriti i due triangoli formanti il sigillo di Salomone, vi è la scritta in latino: «Deo Regi Fratribus honor fidelitas benevolentia». Una traduzione letterale è: «A Dio al Re ai Fratelli onore lealtà benevolenza». Una traduzione più libera, ma più aderente, a mio avviso, al significato vero della frase potrebbe essere questa: «Onore a Dio lealtà al Re benevolenza ai Fratelli», anche perché sappiamo che una frase simile: «Onore alla Fratellanza reverenza a Dio onore al Re» era spesso scritta sugli antichi certificati di Loggia intorno al 1800.
Allinterno del cerchio, sul triangolo del quale uno dei vertici è rivolto verso lalto, troviamo scritto, sui lati: «pace concordia verità», mentre sul triangolo con un vertice rivolto verso il basso, troviamo scritto: «saggezza forza bellezza». Non solo nelle Logge inglesi, infatti, ma anche e soprattutto nelle nostre, la forza, la bellezza e la saggezza sono attributi conferiti alle tre colonne che sorreggono il Tempio e cioé il Secondo Sorvegliante, il Primo e il Maestro Venerabile e sono gli attributi di Ercole, Venere e Minerva che presiedono, nellordine, alle azioni dei tre Ufficiali della Loggia. Per quanto riguarda il rituale dellArco Reale, la forza e la saggezza hanno riferimenti precisi, durante la cerimonia di esaltazione, nelle letture del Vecchio Testamento. Per laltra triade di parole, pace, concordia e verità, non cè un immediato riscontro nel rituale, anche se ogni tanto vengono menzionate sia la pace che la concordia tra gli uomini come fattori importanti per la crescita dellUmanità e della Massoneria in particolare. La verità, pur non essendo menzionata, è tuttavia uno dei tre grandi Principî sui quali si fonda lOrdine.
Nel mezzo del sigillo di Salomone è visibile un triangolo, simbolo della divinità, sul quale poggia un sole che sovrasta un compasso le cui aste trattengono un globo. È sempre la divinità che attraverso i propri strumenti, rappresentati dal compasso, anchesso in definitiva un triangolo aperto allinfinito, e il sole, simbolo della vita, mostra la sua volontà creatrice con il globo, simbolo della manifestazione.
Il rotolo che divide il cerchio maggiore o cerchio dellUniverso, dal cerchio più piccolo, che racchiude la triplice «Tau», reca scritto in inglese sulla parte sinistra la parola «esaltato», mentre la parte destra è lasciata in bianco evidentemente per potervi incidere la data di esaltazione del compagno.
Il simbolo che ho lasciato per ultimo, quello che è considerato uno degli emblemi più importanti della Massoneria dellArco Reale e del quale ho già detto che sul gioiello stesso viene considerato come la chiave, è la triplice «Tau». Anticamente il «T» geroglifico stava ad indicare la divinità. Nellalfabeto greco, del quale è la diciannovesima lettera, era considerato un segno o simbolo della vita, al contrario dellaltra lettera, foneticamente simile, «Thta», ottava lettera di quellalfabeto, che era invece considerata simbolo della morte.
Graficamente la «Tau» è una forma primitiva di croce ed era considerata simbolo sacro fin dai tempi pagani, come sappiamo dai ritrovamenti archeologici, anche se le sue rappresentazioni spesso sono delle varianti del simbolo stesso. Sembra addirittura che ne esistano oltre trecento, e una di queste, lo swastika, in origine doveva essere anchesso simbolo della divinità. La sua antichità è confermata dai ritrovamenti di vecchie costruzioni caldee e delle rovine della Troia di 2500 anni a. C..
In ebraico la parola «tau», che si pronuncia «tov», ha il significato di segnare, indicare, delineare e anticamente i guerrieri che sopravvivevano onorevolmente alle battaglie potevano anteporre una «T» al proprio nome come segno distintivo del loro valore e della loro salvezza. Nel rituale una tale pratica viene menzionata proprio a proposito dei guerrieri, ai quali veniva imposta sulla fronte.
Tre «Tau» formano la triplice «Tau». Questa rappresentazione simbolica, così come la vediamo oggi, non ci viene però dallantichità: la sua nascita risale al 1820 circa (in realtà compare già nel manoscritto Trinity College, catechismo massonico del 1711, sopra la scritta Under no less a penalty, n.d.r.). Né deriva dalla semplice unione di tre «Tau». In origine, e comunque prima del 1800, la triplice «Tau» nasceva dallapposizione di una «T» su una «H», maiuscole dello stampatello latino. Uno dei significati possibili è quello che indicasse il «Templum Hierosolymae» (il Tempio di Gerusalemme). Esistono anche documenti riguardanti questo simbolo che lo raffigurano con laggiunta di una «E» che si diparte dallasta destra della «H». In questo modo verrebbe a significare «Templum Hierosolymae Eques», Cavaliere del Tempio di Gerusalemme o Cavaliere Templare, come furono sempre definiti, ed era una forma di titolo che precedeva la firma del Cavaliere.
Ancora potremmo ipotizzare che il «TH» stesse a indicare il «tesoro» e che la rappresentazione grafica fosse essa stessa la «chiave». Sul gioiello infatti la scritta intorno alla triplice «Tau» indica appunto la chiave. Nello stesso tempo il «tesoro» che è nascosto e la «chiave» che può far accedere al tesoro medesimo, potrebbero suggerire anche il luogo dove si conserva il Sacro Nome, la «parola sacra» per eccellenza, e la chiave per accedervi. Daltra parte tutta la simbologia dellArco riporta alla «chiave». La chiave di volta, per esempio, che viene tolta, come è indicato nel rituale, e che scopre la cripta dove in effetti è conservato il «Sacro e Mistico nome dellAltissimo». La chiave è il mezzo che liniziato deve usare per raggiungere le «verità», nascoste e soprattutto il Maestro dellArco Reale che in tutta la Massoneria è lunico che conosce la «parola perduta», perché la ritrova, e che solo a quel punto riconosce la propria discendenza divina.
Lo stesso simbolo ebbe e ha particolare importanza anche per i cristiani, seppure con diversa significazione. La «Tau» sulla «H» venne interpretata come lunione mistica tra il Figlio e il Padre, come pure finì per essere il simbolo geroglifico di Cristo, come testimoniano le innumerevoli rappresentazioni che si trovano in tutta liconografia cristiana. È anche un simbolo che appare sulla «stola» dei preti. Spesso la si trova unitamente allagnello sacrificale che di per sé già il sacrificio di Cristo. E i due simboli appaiono insieme sui vestimenti sacerdotali proprio nel periodo pasquale.
Così come la vediamo rappresentata oggi, la triplice «Tau» ha perso molto della figurazione della «T» sulla «H». Ha preso un aspetto più geometrico, essendo cadute le terminazioni della «H» e della «T». Tale trasformazione comincia a verificarsi intorno al 1817 e si conclude definitivamente intorno al 1834-35, quando fu promulgato il nuovo rituale dopo la fusione delle due Grandi Logge. Infatti, sebbene già sincontri in alcuni documenti intorno al 1820, non sembra che avesse carattere ufficiale prima dellemissione dei nuovi regolamenti, nel 1830.
È possibile che questa definitiva trasformazione sia avvenuta, come altre che abbiamo già visto, in relazione a tutto il movimento di pensiero che presiedette, dopo la unificazione degli Antichi e dei Moderni, alla rivisitazione di Rituali e Regolamenti e che portò alla progressiva eliminazione di tutte quelle parti che, erano marcatamente portatrici di elementi cristiani, perché provenienti più probabilmente dalle Logge degli Antichi. Nel tentativo di rendere la Libera Muratoria il più possibile svincolata da qualsivoglia religione i ritualisti e i costituenti si avvicinarono di più a una linea della «Tradizione» che fosse senzaltro legata a quella antica del vicino Oriente e dellarea mediterranea e che, proprio per questo motivo, fosse lontana anche filosoficamente dalle nuove, si fa per dire, grandi religioni delle stesse aree, la cristiana cioè, e lislamica. I continui riferimenti alla Bibbia, infatti, più che essere ripresi dalla tradizione della religione ebraica, indicano invece proprio quella «Tradizione» mediorientale mediterranea, che è alla base della spiritualità e della cultura di tutti quei popoli che da queste aree trassero vita.
Evidentemente il gioiello di per sé è simbolo che rappresenta la chiave per penetrare i misteri celati dellArco e che nel rituale di esaltazione vengono raffigurati con la scoperta che fa il soggiornante che scende nella cripta, quando ritrova il «Mistico Nome dellAltissimo», cioè la parola perduta.
Ma racchiude in sé anche tutti gli insegnamenti tradizionali che la Massoneria professa da antichi tempi. Tutte le iscrizioni che abbiamo visto prima riconfermano da una parte la credenza in un Dio, dallaltra ammoniscono che se manca la chiave non è possibile comprendere e che solo attraverso il congiungimento e la comprensione della simbologia è possibile avanzare sulla via della comprensione del «mistero».