Vermeer, Il geografo, 1669, particolare. Analogamente al filosofo di Giorgione, il geografo, che dovrebbe utilizzare il compasso per consultare e studiare la mappa che ha dinanzi, si astrae, leva il capo lasciando il compasso sospeso e volge lo sguardo verso la luce che inonda la stanza dalla finestra.