L'argomento
                "Etica", nello scambio delle
                informazioni, non è stato ancora esaurientemente
                e convenientemente affrontato, anche se molto è
                stato detto sull'Etica dei comportamenti di
                coloro che diffondono informazioni.Le poche
                regole esistenti appaiono del tutto inadeguate
                rispetto alle enormi quantità di informazioni
                trattate da sistemi come Internet. In
                particolare, l'Etica basata sulla veridicità
                delle singole informazioni rischia di non
                costituire più una garanzia, se considerata
                applicabile solo nel contesto chiuso dei singoli
                messaggi.  
                La
                limitazione della mente umana non riuscirà, nel
                futuro, a padroneggiare la massa delle
                informazioni se non per correlazioni e sintesi
                intuitive. Tali facoltà rientrano nella sfera
                dell'individualità e perciò della coscienza. 
                Perciò
                l'Etica delle informazioni dovrà prendere in
                considerazione che il rapporto di importanza dei
                ruoli di chi diffonde informazioni e di chi deve
                interpretarle è destinato a cambiare in favore
                di chi le interpreta. 
                Il
                messaggio dogmatico dovrà. perciò,
                necessariamente cedere il passo al messaggio
                propositivo. 
                
                 |