DOMANDE PIU' FREQUENTI  | 
        
  | 
         I Massoni chiamano
        "Tempio" il luogo ove si riuniscono,
        che considerano sacralizzato dalla pratica del lavoro
        rituale. Il Tempio massonico ha un particolare
        arredamento, che comprende molti oggetti di significato
        simbolico, la cattedra del Maestro Venerabile, l'ara sul
        quale appoggia il Libro Sacro della tradizione
        giudaico-cristiana. Nella storia moderna, la devastazione
        dei templi massonici è sempre stata un "passaggio
        obbligato" di quasi tutti i totalitarismi. | 
    ||
  | 
        I simboli più noti sono
        senz'altro la squadra ed il compasso, due tipici
        strumenti del lavoro muratorio. Alla squadra si
        attribuisce di norma il compito di esprimere la
        rettitudine, in tutti i suoi molteplici significati (il
        retto giudizio, il retto sentire, il retto agire). Al compasso, invece, è demandato il compito di esprimere "l'apertura" del Massone rispetto al mondo, cioé la sua capacità di accogliere e comprendere i suoi molteplici e spesso contrastanti aspetti e significati.  |