DOMANDE PIU' FREQUENTI  | 
        
  | 
         In passato, nel
        periodo intercorso fra l'unità d'Italia e la prima
        guerra mondiale, la Massoneria italiana ha svolto
        un'azione politica che, in quelle particolari circostanze
        storiche, era volta essenzialmente alla laicizzazione
        dello Stato. Oggi, i Massoni preferiscono seguire il precetto secondo il quale, nel Tempio, non si parla "né di politica né di religione".  | 
    ||
  | 
        In Italia la maggiore "obbedienza"
        massonica è il Grande Oriente d'Italia - Palazzo
        Giustiniani , che conta circa 13.000 inscritti. In quasi
        tutti i Paesi esistono anche altre istituzioni che si
        danno il titolo di massoniche, dato che nessuna
        istituzione può dirsi proprietaria del "marchio"
        massonico. In particolare, in Italia, esistono vari gruppuscoli pseudo-massonici che talvolta, sotto un marchio prestigioso, hanno nascosto finalità e attività illegali.  |