Archivio del primo semestre 1998

 

Messaggio n. 65 del 4 gennaio 1998
Raoul C. Tommasi Crudeli, Firenze, informa:

Avviso
L’Istituto di studi storici Tommaso Crudeli ha iniziato a redigere una raccolta della biografia, della bibliografia, della critica letteraria e storica su Tommaso Crudeli e sulle vicende storiche che lo videro vittima e martire. Ha costituito a tal fine un Fondo Crudeli e un data-base informatico in cui far confluire gli estremi di saggi, articoli e riferimenti, dediche e citazioni,critiche letterarie e storiche, anche di taglio censorio, sia italiani che esteri.

Richiesta
Poiché a oggi non è possibile conoscere integralmente il vasto elenco di scritti e citazioni concernenti Tommaso Crudeli come poeta e come massone, si richiede a quanti siano in possesso o a conoscenza di informazioni e pubblicazioni a lui relative, soprattutto di quelle precedenti il 1989, di segnalare gli estremi o conferirne fotocopie. Sono gradite comunque tutte le segnalazioni di anche minime citazioni di Tommaso Crudeli.
Contattare il rappresentante legale dell’istituto
Raoul C. Tommasi Crudeli

Email: crudeli@mail.nauta.it
Pagina web site: http://www.nauta.it/~crudeli

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 66 del 4 gennaio 1998
Gary Shapiro, New York city, informa:

Buon giorno.

Italian masons are cordially invited to a lecture:
Monday 30 March 1998 at 19:30, at 71 West 23 Street, New York City, 3rd floor

Professor Steven C. Bullock, author of Revolutionary Brotherhood (University of North Carolina Press), will speak on
The history of American Masonry, America’s largest fraternal organization

He will be followed by

John Mauk Hilliard, FPS, Past Master and Secretary, Independent Royal Arch Lodge Number 2, F. & A.M. , who will speak on
The goals of Masonry and the state of Masonry today

Five dollars admission at the door. RSVP to Gary at (212) 604-4823 or nyctnt@aol.com.This is a public lecture open to all.
Fraternally, Gary Shapiro (member, American Lodge of Research)

Email: nyctnt@aol.com

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 67 del 9 gennaio 1998
Enrico Ostinelli, Como, Italia, spera:

appartengo alla loggia Aleph n°35 di Varese spero che qualche fratello mi risponda

Email: enrico ostinelliçgalactica.it

Caro Enrico,
avresti avuto già risposta se il tuo indirizzo fosse giusto. Infatti il primo che avevi lasciato in un precedente messaggio,
enricoostinelli@galactica.it non è valido e viene respinto dal tuo server (D’altronde anche il numero distintivo dell’officina non è corretto). E anche questo che hai lasciato è improbabile. Certo bisogna sostituire ç con @, ma dubito che lo spazio vuoto tra nome e cognome funzioni. Verifica con esattezza la tua email, o invia, semplicemente, un messaggio a zenit@zen-it.com: vedremo noi l’indirizzo giusto e lo inseriremo. Allora avrai risposta.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 68 dell’11 gennaio 1998

Dimissioni Eccellenti

Higham, Grande Segretario della Gran Loggia Unita d’Inghilterra, si dimetterà il 31 luglio 1998. Fautore della scissione di Di Bernardo, del disconoscimento del Grande Oriente d’Italia, di Grecia e d’India, intendeva dirigere la politica massonica dell’UGLE sino a metà del 2001, in coincidenza del suo sessantacinquesimo compleanno. Forse insuccessi nazionali e internazionali della sua politica lo hanno indotto ad anticipare le dimissioni alla prossima estate. Non possiamo che augurargli, per gli anni venturi, tutta l’armonia che è stato incapace di trasfondere nella sua azione massonica.

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 69 del 16 gennaio 1998
Maurizio Salamone
, Treviso, Italia, dice:

Un caloroso saluto a tutti i cercatori di luce.
Che tutti trovino la forza e il coraggio di percorrere con amore il loro cammino.

Email: nagual@tvol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 70 del 27 gennaio 1998
Gerardo Angioli
dice:

Saluto tutti i fratelli. Sono felice di aver trovato questo spazio che ritengo molto importante per tutti coloro che tramite la conoscenza iniziatica contribuiscono alla costruzione del proprio tempio interiore ed esteriore. Un triplice fraterno abbraccio.

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 71 del 29 gennaio 1998
Davide R
, Torino, Italia, domanda:

Innanzitutto grazie a Zenit per l’aiuto che mi ha dato sui temi che qui sotto ripropongo.

Sono uno studente di architettura, e vorrei avere informazioni e aiuti per approfondire l’interessantissimo mondo dell’architettura Gotica, dalle sue origini, ai significati esoterici, a tutto quello che ci possa essere per fare una tesi di laurea interessante.
A chiunque di Voi che possa e desideri aiutarmi lascio il mio indirizzo di posta elettronica.
GRAZIE, Davide

rdavide@crescentino.alpcom.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 72 del 30 gennaio 1998
Davide Vitali
, Fano, ITALY, desidera:

Nel vostro sito ho trovato un’indicazione riguardo L’arte della memoria di F. A. Yates. Vorrei sapere se mi consigliereste Giordano Bruno e la tradizione ermetica di F. A. Yates per completare la mia ricerca sulla memoria, o se più o meno questo libro ripete le stesse cose.

Email: dade@abanet.it

Vi sono certamente alcune aree di questi due libri che si sovrappongono, ma l’uno nasce come approfondimento dell’altro, e quindi in realtà si integrano. Giordano Bruno e la tradizione ermetica è essenziale per comprendere il solco ermetico, di cui Bruno costituisce un perno essenziale, e al contempo mette a fuoco come l’antica arte della memoria classica, essenzialmente retorica e costruita per loci e imagini, cioè su luoghi ove collocare immagini che sintetizzano un discorso, si trasformi in un rispecchiamento ermetico dell’universo, e ambisca a compendiarlo in un sistema coerente di segni. Quindi: da leggere assolutamente.
Questi due testi potrebbero essere integrati molto utilmente con Paolo Rossi, Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Bologna 1983, Il mulino (considerando che il vero pioniere è proprio lui, Paolo Rossi), e La memoria del sapere, a cura di Pietro Rossi, Bari 1988, Laterza–Seat.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 73 del 7 febbraio 1998
Davide Vitali
, Fano, Italy, domanda:

Come era possibile che Pico della Mirandola potesse ricordare una qualsiasi parola, di una qualsiasi pagina e riga, di un libro appena letto? Una buona memoria naturale e un ottima memoria artificiale, ma che altro permetteva queste strabilianti imprese?

Email: dade@abanet.it

La risposta, caro Davide, è nel caso di Pico semplice, eppure inutile: genio e sapienza.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 74 del 7 febbraio 1998
Luca Ferruzzi, Il Cairo, Egitto, domanda:

In Egitto per lavoro, mi chiedo se qualche Fratello possa indicarmi contatti massonici o indirizzi di altri Fratelli al Cairo o Alessandria d’Egitto.
Sarei inoltre grato d’avere informazioni, da chiunque sia in grado di fornirle, sulla esistenza odierna della «Universala Framasona Ligo», un’organizzazione esperentatista massonica del passato con sede a Basilea.
Saluti da Luca Ferruzzi

Email: itenvpro@instinct.net

I primi del secolo Amed Fuad è membro libero del Consiglio supremo del Rito scozzese antico e accettato del Grande Oriente d’Italia. A fianco la sua carica: re dell’Egitto. Ma delle Logge d’Egitto, che furono anche cinque o sei nei tempi migliori, ormai non resta neppure il ricordo...
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 75 del 12 febbraio 1998
Felice Apicella
, Firenze (I), domanda:

Complimenti per la realizzazione.
Potreste fornirmi indicazioni su Plinio Citi, toscano, o dove reperirle (a parte la «Storia della Massoneria.....» di Aldo A.Mola) ? Grazie.
Saluti, Felice Apicella

Email: f.apicella@agora.stm.it
Pagina web: http://soalinux.comune.firenze.it/7/cddm/cddm1.htm

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 76 del 17 febbraio 1998
Pietro Simone
, Matera, informa:

Dalla «GAZZETTA del MEZZOGIORNO» ed. Basilicata del 17/02/1998
La loggia «Mario Pagano» ha voluto così tributare un estremo omaggio al legale potentino
«IL FRATELLO COSTABILE E’ PASSATO ALL’ORIENTE ETERNO.
Massoni allo scoperto a Potenza in morte di un loro noto adepto
Potenza. Per la prima volta escono allo scoperto i massoni potentini: e lo fanno in occasione della morte di un loro iscritto, l’avvocato Antonio Costabile, noto legale potentino insignito dall’Ordine degli avvocati del capoluogo, alcuni anni fa, "della toga d’oro", prestigioso riconoscimento per i cinquanta anni di attività professionale. Estrosi, sia pure nel lutto, questi massoni: in particolare
la loggia denominata «Mario Pagano all'Oriente di Potenza» ha fatto affiggere sui muri della città un manifesto funerario per annunciare la morte del noto legale, loro iscritto, avvenuta due giorni fa nel capoluogo. Il manifesto ha una intestazione criptica, arcana, degna del sommerso nel quale si muove la loggia di casa nostra: ‘A.·.G.·.D.·.G.·. A.·.D.·.U.·.’ che in parole molto povere vuol dire ‘Alla gloria del grande architetto dell'universo’. Nel messaggio i massoni potentini partecipano a tutti i fratelli massoni lucani che è passato all'Oriente eterno il fratello Antonio Costabile. Ultima curiosità: la data che i fratelli hanno fatto segnare sul manifesto è Oriente di Potenza 14 febbraio 5997, con riferimento al calendario della massoneria».

SuAggiungi

 

Messaggio n. 77 del 18 febbraio 1998
Diletto Marco
, Imperia, desidera:

Desidero ricevere informazioni su come reperire il libro di Ripel - La stella infuocata.
Grazie

Email: biblos@mbox.iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 78 del 21 febbraio 1998
Giorgio Benzuni
, Treviso, Italia, domanda:

Appassionato di storia, politica ed esoterismo e perciò sempre alla ricerca di ogni legame tra queste, sono stato ahimè sedotto dal fascino perverso del Terzo Reich.
Non fraintendetemi!!! Conosco l'importanza di separare il bene dal male. Vorrei a tal fine qualche indicazione bibliografica, e magari «on line» sulle origini esoteriche del nazismo: poco risalto è stato dato a proposito, eppure son convinto che lì stia la chiave di molti misteri.
Complimenti e lunga vita alla Fratellanza Universale!

Email: xixio@hotmail.com

Caro Giorgio, purtroppo non siamo a conoscenza d’informazioni in rete, ma almeno in Italia il politologo Giorgio Galli si è occupato negli anni scorsi dell’argomento. Quindi ti basterà cercare il suo nome in (qualsiasi) libreria nel catalogo per autori dei libri in commercio. Noi non abbiamo letto i suoi contributi, e non siamo quindi in grado di valutarli, ma ben sappiamo che robusta fonte d’ispirazione, per Giorgio Galli, è stato Il mattino dei maghi, di Pauwels e Bergier, della Mondadori, che leggemmo in una cascina della Valsassina accanto al fuoco. La loro ipotesi, corroborata se non ricordiamo male da alcuni elementi di fatto, è che frange della Golden Dawn (che segnaliamo nella pagina di collegamenti sull’esoterismo), radicatesi sul Reno, abbiano contribuito alla formazione esoterica delle gerarchie del Terzo Reich. Libro violentemente antiguénoniano, ben ricordiamo definì il nazismo un «guénonismo con i carri armati». Tra quelle pagine affiora di tanto in tanto la figura di Fulcanelli, diafana e sapiente, probabilmente diversa dalla realtà, e non a caso: agli antipodi Guénon e Fulcanelli, sebbene vissero e frequentarono ambienti analoghi negli stessi tempi. Questi libri dovrebbero costituire un punto di partenza minimo per la tua ricerca.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 79 del 22 febbraio 1998
Giorgio Benzuni
, Treviso, Italia, sottolinea:

Ringrazio fraternamente per la Vostra cortese e fulminea attenzione al mio precedente messaggio.
Un saluto a chi sta dietro le quinte e a tutti i cercatori.

Email: xixio@hotmail.com

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 80 del 22 febbraio 1998
Giorgio Benzuni
, Treviso, Italia, domanda:

Desidererei ricevere informazioni circa l’attività del «Lectorium Rosicrucianum». Ringrazio fin d’ora per la vostra cortesia.

Email: xixio@hotmail.com

Per quel che ne sappiamo, il Lectorium Rosicrucianum ha sede ad Haarlem, in Olanda, e fa riferimento ai Catari (dal gr. ‘puro’). Da quel che sappiamo ci s’iscrive, o qualcosa del genere, e si ricevono testi da leggere. Nato in tempi relativamente recenti, sembra sia caratterizzato da una concezione dualista.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 81 del 27 febbraio 1998
Mario Dimario
, Siena, risponde:


Risposta al messaggio N. 78
Caro Giorgio - il nazismo miticheggiava (e miticheggia) il paganesimo nordico a giustificazione(?) della teoria della supremazia (mondiale) della razza «ariana». A questo scopo si è dovuto trovare una «giustificazione culturale». Sono stati usati, distorcendoli vergognosamente, anche gli scritti di Julius Evola. Un apposito rituale di iniziazione fu inventato per le SS, che furono così depositari dei «segreti mistici» del nazismo. Questo spiega il totale e incrollabile fanatismo di queste persone, specialmente gli ufficiali. Se ci tieni a sapere davvero leggi L’ascesa e la caduta del terzo Reich di William Shirer. Un classico documentatissimo, anch....
(Qui si’interrompe il messaggio perché supera i 250 caratteri. Invitiamo Mario Dimario a imbucare il seguito o a spedirlo a zenit@zen-it.com)

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 82 del 27 febbraio 1998
Giorgio Benzuni
, Treviso, I, risponde:

Grazie tante al caro Mario Dimario di Siena.
Un caro e fraterno saluto.

Email: xixio@hotmail.com

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 83 del 27 febbraio 1998
Giorgio Benzuni,
Treviso, I, esclama:

Sinceramente non trovo alcun termine per definire questo atto: antidemocratico, vigliacco, sporco, insopportabile, fellone... No, ciò è poco. Troppo poco.
Ancora una volta ci troviamo di fronte agli oscurantisti che credevamo seppelliti nei libercoli di Leo Taxil o giù di lì...
Si potrà forse trattare di una nuova riproposizione del patto trono-altare ? Se sì, chi mai sarà stavolta l'altare ?

"Tirem Innanz".

Email: xixio@hotmail.com

Caro Giorgio, temo che pochi possano intendere la tua indignazione, se non espliciti ciò che la origina...
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 84 del 28 febbraio 1998
Adriano,
Roma Italia, desidera:

informazioni sugli EDDA scandinavi

Email: poseidone@usa.net

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 85 del 1° marzo 1998
Romano Pronzati
, Torino, Italia, dice:

Tutto è cenere e polvere, tranne il tempio che è in noi...
Esso ci appartiene nei secoli dei secoli.

Email: Romano.pronzati@torino.alpcom

 

SuAggiungi

Messaggio n. 86 del 6 marzo 1998
Vittorio Gubbiotti
, Perugia, Italia, sottolinea:

come la Costituzione Italiana purtroppo sia sempre più negletta... Si comincia dai Liberi Muratori e mi chiedo dopo a chi toccherà.... Ma credo che nonostante tutto si debba pensare in positivo.
Saluti a tutti i Fratelli.. e agli altri che leggono

Email: vic@edisons.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 87 del 7 marzo 1998
Daniela Gallonetto
, Verona, Italia, domanda:

A Verona per lavoro, mi chiedo se qualche Fratello possa indicarmi contatti massonici o indirizzi di altri Fratelli di questa città.

Email: arvr@iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 88 dell’8 marzo 1998
Giorgio Benzuni
, Treviso, sottolinea:

Sono spiacente per quanto è stato commesso con la recente legge regionale delle Marche che discrimina i massoni solo perchè tali.
Ma c'è di più: ora anche un magistrato può essere ricusato dai cittadini se appartente alla Massoneria. Mi domando, dove andremo a finire con tale sarabanda ?
Per usare un espressione cara a Pietro Nenni, -eminente Fratello del passato- «oltre Tevere», evidente riferimento al Vaticano, potrebbe starci qualcuno dietro a tutto questo ?
Scusate l’audacia.

Email: xixio@hotmail.com

È noto, caro Giorgio, che ci sono sempre alcuni più realisti del re...
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 89 del 9 marzo 1998
Enzo Muscinelli
, Sansepolcro (AR), dice:

Tristi quei tempi in cui la libertà di pensiero e di appartenenza possa essere motivo di ricusazione

Email: enzo@krenet.it

 

SuAggiungi

 

Dario da Brescia
ha inviato un messaggio due volte, chiedendo risposta, ma inserendo sempre una email errata. Quando imbucherà la corretta email, otterrà sicuramente risposta.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 92 del 12 marzo 1998
Edgardo Pinto
, Cetona (SI), desidera:

Informazioni sull’eventuale esistenza di rituali (massonici) per la celebrazione dei solstizi/equinozi.
Anche all’aperto. Grazie

Email: gardo@ftbcc.it

Sì, caro Edgardo, esistono specifici rituali per i solstizi. E cosa di meglio che una volta stellata?
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 93 del 15 marzo 1998
Francesco Mazzarrini
, Prato, Italia, suggerisce:

Risposta al messaggio N. 75
Il Sig. Apicella chiede notizie sulla figura di Plinio Citi, suggerisco di rivolgersi direttamente al Collegio dei MM.·. VV.·. della Toscana, Borgo Degli Albizi 18, Firenze. Infatti a Firenze c’è una Loggia dedicata a questo Fr:. e di certo le informazioni non mancheranno.

Email: maz.fra@texnet.it

 

SuAggiungi

Messaggio n. 94 del 15 marzo 1998
Jean :::
, Italia, dice:

Messaggio per Daniela Gallonetto
Cara Amica, mi risulta un po’ difficile spedirti le informazioni che cerchi in quanto la tua e-mail non risponde; ti prego di controllare, poi se vuoi puoi rispondermi direttamente, sarò lieto di darti ciò che tu cerchi. Abbracci Jean :::

Email: consulentia.opimmo@interbusiness.it

Le avrebbe già le informazioni, caro Jean::: già noi avevamo tentato di dargliele... Comunque grazie per la disponibilità
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 95 del 16 marzo 1998
Davide Suprani
, Ferrara Italia, domanda:

L’essere umano consuma in fretta i suoi 100 anni
un vegetale ne può anche divorare 1000
ma un minerale naviga nell'immortalità
... è forse il tempo inversamente
proporzionale all'intelletto?

Email: itaca@freemail.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 96 del 18 marzo 1998
Francesco Mazzarrini
, Prato, Italia, informa:

In riferimento al mio messaggio in risposta alla richiesta del Sig. Apicella, preciso che la casella postale del Collegio circoscrizionale della Toscana è 1516, 50100 Firenze.

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 97 del 25 marzo 1998
Jean
, risponde:

Cara Daniela, o chi risponde per te, vorrei darti le notizie che cerchi. Quindi se vuoi darmi un indirizzo di posta elettronica che risponda sarò molto lieto; in alternativa posso risponderti a un indirizzo di posta convenzionale. Rispondimi come hai fatto aspetto tue notizie e intanto ti mando un salutone. Jean

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 98 del 29 marzo 1998
Pompeo Biagio
, Bogotà Colombia, desidera:

Un Fratello che ha visto la vera Luce in Colombia, desidera corrispondere con Fratelli interessati nei temi: Grandi Orienti, Logge e Supremi Consigli.

COMPLIMENTI A ZENIT PER QUESTA STUPENDA IDEA.

Email: POMPEOBIAGIO@HOTMAIL.COM

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 99 del 30 marzo 1998
Enzo Rullo
, Chieti, dice:

Che il sole sorge al tramonto.

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 100 del 31 marzo 1998
John Tijou
, Rochester, N.Y., U.S.A., dice:

Sono un Fratello Americano, Scusa i sbagli, sono inglesi non Italiano. Che vergogna, ho pensato chi il mondo del ovest era libro. Ce un ragione avansatto dalle le autorita per un legge di questo tipo???? E vivo ancora di noi che ricorda 1925, ripetiamo lo stessi sbaglie ????.

Email: pidg@eznet.net

Caro Fratello John,
non hai nulla da scusarti. Grazie per aver coltivato la nostra lingua ed aver risposto alla ormai nota vergogna della legge marchigiana. Sono certo che la tua indignazione ha superato ogni timidezza nello scrivere in Italiano.
Non c’è alcuna ragione per questa legge, che infrange esplicitamente la Costituzione italiana e, ahimè, hai pienamente ragione, sembra proprio che si vogliano ripetere sbagli molto simili, se non uguali. Grazie ancora. Fraternally,

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 101 del 4 aprile 1998
Assam Assabuk
, Alì Terme, Messina Italia, esclama:

Sono fiero e contento che esista uno spazio per esternarci e per portare la luce sul mondo tanto tenebroso del villaggio globale. Speriamo che ciò possa concorrere a far cambiare un po’ l’opinione pubblica che vede internet come un covo di briganti, pedofili, pazzi e geni al contempo.

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 102 del 4 aprile 1998
Gerardo Angioli,
Livorno Italia, desidera:

Informazioni sulla scissione del 1908

Email: cangiol@yin.it

Anno infausto quello, che vide distrutta Messina e spaccata la Massoneria. La scissione avvenne in seno al Grande Oriente d’Italia e portò parte del Supremo Consiglio del Rito Scozzese a uscire e fondare una nuova Obbedienza, la Gran Loggia d’Italia. L’argomento è di tale ampiezza da non poter essere affrontato sul muro dei messaggi. Comunque nello studio di Anna Maria Isastia su Ettore Ferrari Gran Maestro trovi ulteriori notizie. Ettore Ferrari, infatti, era Gran Maestro al tempo della scissione.

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 103 del 15 aprile 1998
Luigi Sozzo
, Lecce, Italia, domanda:

Quale lettura consigliate come approccio alla conoscenza dei temi della Massoneria?
Complimenti per il lavoro.

Email: lsozzo@mail.clio.it

Grazie, caro Luigi.
Le letture potrebbero essere molteplici, e riguardare gli aspetti squisitamente storici, quelli simbolici o gli aspetti rituali e filosofici. Testi d’avvio alla storia della Massoneria e delle sue origini, e di facile reperimento, sono: Giuseppe Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell’Europa del Settecento, Venezia 1994, Marsilio; Margaret C. Jacob, Massoneria illuminata. Politica e cultura nell’Europa del Settecento, Torino 1995, Einaudi. Sulla simbologia resiste ancora al tempo lo studio di Jules Boucher, La simbologia massonica, Bologna 1990, Atanòr. Autore trascurato ma degno d’interesse è Arturo Reghini, I numeri sacri nella tradizione pitagorica massonica, Roma 1988, Atanòr, studio che offre ben di più di quanto suggerisca il titolo, e tra i pochi a chiarire quale sia il fine dell’iniziazione massonica. Reghini, segnaliamo di sfuggita, fu fondatore e direttore di riviste che ebbero come collaboratori René Guénon e Julius Evola, che si conobbero proprio grazie a Reghini. Sulla filosofia, infine, è d’obbligo cominciare da Johann Gottlieb Fichte, Filosofia della Massoneria, Foggia 1986, Bastogi.

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 105 del 20 aprile 1998
Mario Dimario
, Siena, informa:

SVOLTA STORICA DEL PDS
LA Direzione del PDS di Siena decide che deve iniziare la discussione su l’Art.8 dello Statuto del PDSche vieta l’iscrizione ai Massoni per far valere il principio che il «libero sviluppo di ciascuno sia condizione di libero sviluppo di tutti».

E quando cominciano la discussione, caro Mario? Se ce ne fai avere notizie meno telegrafiche, Zenit le potrà riportare su
SPEAKER’S CORNER.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 106 del 21 aprile 1998
Piero Romagnoli
, Bologna, Italia, desidera:

Spero di ottenere aiuto dai Fratelli di rete. Il mio Venerabile mi ha chiesto una tavola su «Il significato della morte e la massoneria». Ho qualche idea, ma vorrei se possibile qualche ulteriore spunto. La morte è il raggiungimento della perfezione? La morte è la vita e la vita è la morte? Morire soli, morire tristi. Morire con la conoscenza di lasciare qualche rimpianto? Insomma ho bisogno di aiuto.
Grazie per tutto quello che potete.

Email: pierouro@mbox.queen.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 107 del 21 aprile 1998
Daniela Ferrati
, Pesaro Italia, desidera:

Messaggio: Salve ...mi sto laureando in Filosofia (Urbino) e mi piacerebbe moltissimo fare la Tesi su questo argomento!!! Vorrei se è possibile un aiuto da parte vostra e soprattutto consigli. Esiste un settore non ancora sufficientemente esplorato? Grazie per ogni informazione!!!!

Emailto: dferrat@tin.it

Sarai contattata tra breve, cara Daniela.

Zenit

SuAggiungi

 

Messaggio n. 108 del 21 aprile 1998
Nome: Carlo Fidomanzo
, San Paolo - Brasile, desidera:

Curioso al vedere la informazione «...Amed Fuad è membro libero del Cons. Supr. del R.S.A.A. del Grande Oriente d'Italia» (mess 74 del 7 febbraio). Vorrei informazioni di Fuad (dove si trova, dove è nato, età, figlio/nipote/fratello di chi, cosa fà adesso, qualche indirizzo, e_mail ecc.). Ho vissuto al Cairo dal 1945 al 1954 tempo di FARUK. Fraterni abbracci.

Email: fido@uol.com.br

Caro Carlo, Ahmed Fuad era membro libero del Supremo Consiglio i primi anni del Novecento. Adesso credo che da parecchio abbia raggiunto l’Oriente Eterno...

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 109 del 1° maggio 1998
Mario Cutò
, Sinalunga (Siena), informa:

La Rispettabile Loggia CHRISTIAN ROSENKREUTZ della GRAN LOGGIA D’ITALIA - ORIENTE DI SIENA, della quale faccio parte, ha tenuto il 16 aprile presso l’Hotel Jolly una pubblica conferenza di Commemorazione delle 18 vittime appartenenti alla Massoneria Italiana caduti insieme alle altre 335 vittime nell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Sono intervenuti il Prof. Mario Fineschi della Comunità Israelitica Italiana, il Rev. Prof. Don Rosario F. Esposito, il Sen. Saverio Di Bella (PDS), l'On.le Zanone, il Prof. Mario Rigato (Gran Maestro Aggiunto del G.O.I.) ed il Prof. Dr. Franco Franchi (Sovrano Gran Commendatore, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M.)

Grazie caro Mario dell’informazione. Tieni presente tuttavia che questo tipo d’informazioni è più adatto inviarle per lo speaker’s corner, e magari prima dell’evento. Se vorrai dare anche un breve resoconto della conferenza, volentieri lo pubblicheremo tra i reports dello speaker’s corner.

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 110 del 1° maggio 1998
Giovanni MAZZARI
, UDINE, dice:

Quando si ha a che fare con i catto-comunisti che hanno sempre fatto della faziosità e della disonestà intellettuale la loro bandiera, non c'era e non ci sarà mai da aspettarsi un comportamento diverso. Come tutti i regimi, anche questo teme la libertà di pensiero e la impossibilità di controllare tramite gli organi di partito un movimento ideologico «trasversale».

Email: fatsm@tin.it

Il riferimento non è chiaro, caro Giovanni. Regione Marche? PdS e massoneria?

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 111 del 2 maggio 1998
Domenico Mazzaglia
, Nicolosi (Ct), desidera:

conoscere indirizzi di negozi specializzati nella vendita di paramenti massonici a prezzi concorrenziali. Grazie.

Email: mdomenico@vid

Caro Domenico, il tuo indirizzo è incompleto, e difficilmente potrai avere l’informazione richiesta.

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 112 del 3 maggio 1998
Stefano Antonelli
, Roma, dice:

Vorrei sapere se Jean che scrive su questo muro è Jean Paul della R.·. L.·. «Pietro Marrelli» all’Oriente dell’Aterno. Complimenti per lo spazio.

Email: stefanoantonelli@usa.net

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 113 del 5 maggio 1998
Giovanni Cecconi
, Rimini, informa:

Gran Loggia di Rito Simbolico
del Grande Oriente d’Italia

Il Rito Simbolico del Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana e con il circolo culturale «Giovanni Venerucci» di Rimini è lieto d’invitare

DOMENICA 10 MAGGIO ORE 9,45

presso il Circolo Malatestiano in Rimini, Corso d’Augusto n. 76, ove si terrà una pubblica conferenza sul tema

LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ DELLA SCIENZA

Relatori: Carlo Flamigni (docente universitario), Alessandro Meluzzi (docente universitario), Filippo Di Grazia (docente universitario). Modera Silvestro Mondini (docente universitario).

Il Gran Segretario
Giovanni Cecconi

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 114 del 10 maggio 1998
Antonella Marchi
, SIENA, risponde:

Caro Mario Dimario (20.4.’98) quella che tu chiami «svolta storica del PDS» circa la discussione dell’art.8 del loro Statuto, non è altro che un’azione poco politica e molto parassitaria. IL PDS HA BISOGNO DELLA MASSONERIA PER ENTRARE IN EUROPA LEGITTIMATO: ATTENTI, non dobbiamo permettere questa meschina strumentalizzazione! Concordo con quanto scritto da Giovanni Mezzari di Udine.

Email: antonellamarchi@iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 115 del 16 maggio 1998
Maurizio Nicosia
, Ravenna, annuncia:

Così come ha vissuto,
se n’è andata in punta di piedi

Lina Nicosia

 

Post fata resurgo

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 116 del 21 maggio 1998
Hellfire.x
: Genova, Italia, domanda:

Sono un giovane ragazzo di 18 anni, e scrivo per sapere qualcosa di più, anzi tutto sulla massoneria...
Aspetto che qualcuno mi risponda con fiducia.
Grazie.

Email: hellfire.x@mailexcite.com

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 117 del 23 maggio 1998
Mario Dimario
, Siena, risponde:

A Giovanni Mezzari, ad Antonella Marchi e a tutti.
Urge parlare di PDS-Massoneria. Meglio farlo su Speakers Corner per motivi di spazio. Purtroppo quella parte del PDS di Siena che aveva ventilato l’idea di solo aprire un discorso sull'Art.8 è stata brutalmente smentita dalla Segreteria Provinciale. Niente discorsi. Però bisognerà che lo faccia, e bisogna che la Massoneria si liberi da code di paglia. Per Giovanni, niente «ideologia» LLMM! Ciao.

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 118 del 24 maggio 1998
Angioli Gerardo
, Livorno, informa:

Sono riuscito a trovare molti documenti sulla scissione del 1908e chiaramente con sfumature diverse a seconda della provenienza delle fonti. Io appartengo alla R.L. Libertà e progresso di Livorno, Obbedienza di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi, e la mia personale impressione sulla vicenda è che se non seguiamo attentamente gli Statuti e i Rituali, ovvero non lasciamo i «metalli fuori dal Tempio» rischieremo sempre di andare incontro a profonde lacerazioni. Vorrei comunque informare che a un certo punto la mia ricerca si era bloccata data la contemporanea presenza del Fr. Ballori e del Fr. Ferrari ai vertici dell’istituzione. Sono però riuscito a capire che il Fr. Ballori er..... [qui il messaggio si ferma perché supera i 250 caratteri]

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 119 del 26 maggio 1998
Pedro Hurtado Valdez, Lima, Perú, domanda:

Buon giorno. Un saluto per tutti i fratelli italiani.
Io appartengo alla Loggia Monitor Huascar 162 della valle di Lima del Oriente del Perú. Sono architetto e faccio uno studio massonico sul significato della architettura coloniale peruviana, dato che le arti nella colonia sono stati fatti da spagnoli ed italiani. L’architettura coloniale peruviana nei inizi non prende gli spunti renacentista
[rinascimentale, n.d.r.] anzi gotici, perció si possono vedere degli imagini che hanno molto da vedere con gli iconi massonici. Se qualcuno mi puó fornire qualche aiuto sul significato degli iconi gotici e renacentista vi ringrazierei molto.
Ho fatto questa richiesta anche ai fratelli spagnoli ed io viaggeró in Italia verso settembre...
[qui il messaggio si ferma perché supera i 250 caratteri]

Caro Pedro,
rispondere alla tua richiesta impone spazi monumentali ... Inserisci anche la tua em@il e vedremo di aiutarti, magari conversandone a settembre.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 120 del 29 maggio 1998
Nome: Lorenzo Subani, Monaco, esclama:

Complimenti!!!
Siete per me uno sprazzo di luce tra le tenebre culturali del luogo in cui vivo. Grazie
A presto
Lorenzo

Email: grido@aol.com

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 121 del 29 maggio 1998
Pedro Hurtado Valdez, Lima, Perú, sottolinea:

buona sera. Grazie zenit della tua risposta... certo ecco il mio e-mail: phurtado@peru.itete.com.pe. Se qualcuno mi puo fornire qualche aiuto sul significato degli iconi gotici e rinacismentali vi ringrazieró molto.
Grazie

Email: phurtado@peru.itete.com.pe

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 121 del 29 maggio 1998
Nasmot Lumine, Gorizia, domanda:

«Non a noi ma al tuo nome dà gloria...»
Da studioso templare, sarei curioso di sapere se ci sono fratelli dell’ordine dei «Poveri Cavalieri di Cristo» in questo sito o altrove.
Grazie.

Email: emmusuli@tin.it

Nelle nostre pagine di collegamenti, in particolare quella sull’esoterismo, dovresti trovare risorse sui Templari.

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 122 del 31 maggio 1998
Gerardo Angioli, Livorno, suggerisce:

Suggerisco a tutti i Fr.lli non solo l’ormai famoso libro La chiave di Hiram, che per me è stato fondamentale, ma anche Il secondo Messia degli stessi autori.
Se qualcuno vuole lascare le sue impressioni. Grazie

Email: cangiol@tin.it

Caro Gerardo,
dobbiamo dirti in tutta onestà di non condividere il tuo entusiasmo per La chiave di Hiram, il cui principale contributo ci sembra fluire nel portafoglio degli autori. Se si parla di narrativa, allora è il tipico volume che unisce la propensione al mistero al gusto del romanzato, cioè un libro di cassetta e complessivamente ben mirato per attrarre una determinata fascia di pubblico. Non a caso uno dei due autori lavora nel marketing... Se si parla di saggio storico, allora è uno dei peggiori esempî, e la sua fortuna non lascia ben presagire per il futuro della coscienza storica.
Tu lo suggerisci come romanzo o come saggio storico?

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 123 del 6 giugno 1998
Mario Dimario, Siena, annuncia:

Celebrazione Solstizio Domenica 21 Giugno.
Riuniamoci per l'avvenimento con una frugale Agape rituale massonica all'aperto sulle pendici del Monte Cetona osservando il Sole al suo meridiano e accendendo un piccolo fuoco in onore di S.Giovanni Battista.
Dopo, potremo riunirci con i familiari per un normale pranzo. I Fratelli e le Sorelle che volessero partecipare sono invitati a contattarmi via em@il. Mario Dimario .·.

Email: gardo@ftbcc.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 124 dell’11 giugno 1998

Roberto Raffaele PEPE, Torino - Italia, sussurra:

Ognuno di noi ha sul proprio volto la polvere del sentiero che sta percorrendo!

Email: ropep@tin.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 125 del 17 giugno 1998
Nome: Antonella Marchi, Siena, domanda:

Care Sorelle e Cari Fratelli, sono molto interessata ad avere informazioni circa il «pavimento del Tempio». Infatti l’alternanza degli scacchi bianchi e neri richiama la mia attenzione in modo particolare, come la luce e le tenebre, la virtù ed il vizio, l'errore e la verità! Vorrei sapere se ci sono studi specifici sull'argomento e che testi posso cercare. Ringrazio Zenit per questo spazio; io vi ho votati come «migliori» in un concorso su Internet!
Un t.f.a.
ANTONELLA

Email: antonellamarchi@iol.it
Pagina web consigliata: http://www.zeus-multimedia.com/nascitadolce

Grazie, cara Antonella, degli apprezzamenti. Il nostro forum massonico FORMA ha lavorato sul Tempio per circa un trimestre con risultati interessanti, e anche sul pavimento v’è stata riflessione e ricerca: è stato decisivo per inquadrare il sistema di cui il Tempio è manifestazione. La bibliografia è la solita, e spesso non precisa. Boucher (in La simbologia massonica), per esempio, definisce il pavimento mosaico «carré long», traduzione dall’inglese «oblong square», termine che però indica le proporzioni del Tempio, e non il pavimento mosaico. Abbiamo raccolto il tutto in una pagina htm di 345 kb... Se riusciremo nel tempo a polirla e raffinarla, sicuramente Zenit la pubblicherà.
Zenit

 

SuAggiungi