LArchivio | |
dei messaggi precedenti | |
1997
fino al N. 64 Primo semestre 1998 dal 65 al 125 |
|
Add a message | |
![]() |
Messaggio n. 126 del 4 luglio 1998 | |
Giovanni Malevolti, Livorno, informa: | |
Dal 1° al 9 Agosto p.v., la
Casa Massonica di Piazza dei Domenicani 16, Livorno, verrà aperta al pubblico in
occasione della festa annuale del quartiere «Venezia». La Sede ospiterà per
loccasione una mostra sulla Massoneria Toscana, dalle origini ai nostri giorni.
LOriente di Livorno sarà lieto di annoverare tutti i Fratelli tra i visitatori.
Sono a disposizione dei Fratelli tutti per ulteriori informazioni. Giovanni Malevolti Segretario della R.L. Dovere-Mazzini n°54 - O. di Livorno Email: gmalevol@tin.it |
Messaggio n. 127 del 7 luglio 1998 | |
Benedetto Mele, Napoli, Italia, domanda: | |
Informazioni utili a una più
completa caratterizzazione della cultura napoletana di fine settecento, avendo constatato
linfluenza decisiva ed il ruolo della massoneria nella diffusione di unansia
di rigenerazione. Gradirebbe notizie o indicazioni bibliografiche sulla figura del
Venerabile Francesco Mario Pagano, sullesoterismo ed il rito massonico alla fine del
700. Grazie. Email: bemele@tuttocitta.it Caro Benedetto, Zenit non può che offrirti una bibliografia
sullargomento, e giusto per cominciare. Ma da questa ne trarrai altra, e in
abbondanza: Dodici massime professate dai liberi muratori della Loggia di Napoli,
Firenze, Tip. B. Coppini, 1960; Fulvio Bramato, Napoli massonica nel Settecento: dalle
origini al 1789, Ravenna, Longo, 1980; Giuseppe Gabrieli, Massoneria e carboneria
nel Regno di Napoli, Roma, Atanòr, 1982; M. Pezzi, a cura di, Massoni e
giacobini nel Regno di Napoli nella seconda metà del Settecento, Matera, Fratelli
Montemurro, 1975. |
Messaggio n. 129 del 22 luglio 1998 | |
Gerardo Angioli, Livorno Italia, dice: | |
Auguro a tutti i Fr. buone
ferie, magari leggendo le letture di Zenit e mi preme ricordare, in primis a me stesso,
che anche durante questo periodo di pausa, è di fondamentale importanza mantenere i
rapporti con tutti i Fr. in particolare con quelli della propria Officina. Un triplice
fraterno abbraccio. Email: cangiol@tin.it |
Messaggio n. 130 del 31 luglio 1998 | |
Stefano, lisola che non cè (più),domanda: | |
Internet è molto
interessante, la televisione anche....il telefonino! Luogo comune: però non cè più il contatto umano! Provate a prendere un mezzo pubblico allora di punta (carro bestiame), qua non ci riprendiamo più! Spero che questo sia lapice dellascesa di tale potere ma temo di no. Non si sorride più, non si ascolta più, non ci si ferma più (ci risentiamo dopo), ora ho da correre, ho fretta. Chi detiene il potere del 2000, dovè la libertà! Il sentimento, il cuore, la felicità, lamicizia; dobbiamo cambiare tutto questo con la sicurezza di conti evasi e la paura di fermarci un attimo? Chi è che....... (Qui il messaggio sinterrompe perché supera i 250 caratteri... Come si spiega sopra) |
Messaggio n. 131 del 5 agosto 1998 | |
Stefano, lisola che non cè (più),domanda: | |
Allora continuo! Chi è che detiene questo potere? Chi ci tiene in pugno? Che razza di libertà è mai questa? |
Messaggio n. 132 del 17 agosto 1998 | |
Alessandro Zanotti, Imola (BO), desidera: | |
Simpatizzante e collezionista
acquista libri sulla Massoneria. Grazie. Alessandro Zanotti Tel. 0542 24215 Email: zanotti.a@e-mail Lindirizzo di posta elettronica è sbagliato, caro Alessandro. Zenit |
Messaggio n. 133 dell11 settembre 1998 | |
ALBERTO GRAIA, RIGNANO FLAMINIO (ROMA), desidera: | |
UN CARO
SALUTO,VI SCRIVO COME PROMEMORIA DI UNA MIA RICHIESTA PER UNA BIBLIOGRAFIA DI BASE, PER
ORIENTARMI NEL DIFFICILE CAMMINO DI CHI VUOLE INTRAPRENDERE UN CAMMINO DI CONSAPEVOLEZZA. Zenit appena possibile preparerà delle pagine bibliografiche di consultazione, ormai richieste da parecchi lettori. |
Messaggio n. 134 dell11 settembre 1998 | |
Vittorio Gubbiotti, Perugia, dice: |
|
Cari Amici e FF:., volevo solo ricordare qui che oggi 11 settembre 1998 è il venticinquesimo anniversario della morte del Fratello. Salvador Allende Gossens, Presidente del Cile. Salute & Fraternità Vittorio |
Messaggio n. 135 del 14 settembre 1998 | |
Antonio Negro, Taranto Italia, esclama: |
|
Giustino
Melchinne, nato a Cadice nel 1835, di Luigi e Rosa Solis, era massone? A quale loggia
massonica è stato iscritto ed in quale periodo? Mah! |
Messaggio n. 136 del 20 settembre 1998 | |
Renato Loss, Rovereto, Italia, dice: |
|
Plaudo ad una
iniziativa come questa (Il muro dei messaggi di Zenit). La più bella risposta
alloscurantismo della Regione Marche e dei suoi politici. Sicuramente arriverà qualche risposta... |
Messaggio n. 137 del 21 settembre 1998 | |
Dario Grisot, Torino, Italia, informa: |
|
Ci sono anchio, dopo una
lunga dormita di tre anni, il dolce risveglio preso la Pedemontana della mia
città. Saluti a tutti. Email: giofi@ipsnet.it Ben risvegliato caro Dario Zenit |
Messaggio n. 138 del 24 settembre 1998 | |
Stefano, lisola che non cè(più), pensa: |
|
Niente può
spaventare e minare il potere attulmente instaurato. Lunica rivolta capace di fare
ciò e, quindi, stravolgere le regole ormai radicate, sarebbe lutopia di svegliarsi
e accorgersi che le strade sono colme di televisioni e telefonini in disuso! |
Messaggio n. 139 del 24 settembre 1998 | |
Stefano, lisola che non cè (più), sussurra: |
|
A SPRAYLIZ: |
Messaggio n. 140 del 29 settembre 1998 | |
Bro. Paolo Agostini, Sydney - Australia, desidera: |
|
Faccio parte
della Prima Loggia Italiana nel NSW, la Galileo e sto preparando una tavola su G.
Garibaldi da proporre ai miei Fratelli Italo-Australiani. Ho molta difficoltà a reperire
materiale su Garibaldi Massone: potete aiutarmi? |
Messaggio n. 141 del 16 ottobre 1998 | |
Andrea, Bologna Italia, domanda: |
|
Volevo sapere
qualcosa su di un certo Alchimista di nome Rudolf morto in rogo nel 1600... È un po poco come indicazione... |
Messaggio n. 142 del 16 ottobre 1998 | |
Eleonora Mezzanino, Roma - Italia, domanda: |
|
Complimenti
per il bellissimo sito. Mi interesso di alchimia e cerco Grazie, cara Eleonora. |
Messaggio n. 143 del 22 ottobre 1998 Grazia, Bari Italia, sussurra:
Ho solo una terribile voglia di salutarvi tutti e di suggerirvi ricerche su Gerardo Tresolino, poeta anarchico salentino. CIAO
Messaggio n. 144 del 22 ottobre 1998 | |
Paolo Smagliato, Padova /I, domanda: |
|
Buon Giorno, mi interesso di
Templari. Vorrei cortesemente avere notizie su: siti-pubblicazioni-ev. gruppi in italia.
Seri per favore grazie. Paolo .·. Email: paola.cipriani@shineline.it |
Messaggio n. 145 del 22 ottobre 1998 Sandro Cereghini, Como, domanda:
Sto compiendo uno studio sul gioco delloca quale viaggio iniziatico, in particolare, e sulloca in generale: Jakin (non colonna ma architetto: o precursore di Jago?), Jacques (tagliatori di pietra), camino de Santiago ecc. Qualcuno può darmi una mano?
Grazie. Con tr.·.fr.·.ab.·.
Email: shalom@tin.it
Messaggio n. 146 del 28 ottobre 1998 | |
Stefano Stafilo, Macerata, domanda: |
|
Rif.
al msg 46 del 16/11/97. Julius Evola:«il problema sta ovviamente nella veridicità e non nella autenticità del documento. Infatti, questultimo, prodotto in forme più o meno fantasiose ha prodotto la sensazione che il disordine dei tempi ultimi non è casuale (...). Presenta vari modelli del sovvertimento mondiale, compresi quelli che dovevano delinearsi e affermarsi molti anni più tardi». Cosa ne pensate? Stefano Stafilo
si riferisce ancora ai Protocolli dei savi di Sion. Evola dunque sostiene che,
pur non essendo autentici, sono tuttavia veridici. Crediamo convenga leggere i Protocolli
e valutare autonomamente. Francamente la teoria del complotto, che continuamente e in
varie forme attraversa la nostra contemporaneità, quale ne sia la matrice, quale sia il
colpevole che indica, ci è sempre sembrata un modo comodo e anche superficiale per
addossare a qualcuno responsabilità che in genere si vogliono scaricare: è proprio
comodo affermare che il pianeta intero va male per colpa degli Ebrei o di chissà chi. La
colpa, se di colpa vogliam parlare, va divisa equamente: lintera umanità è
responsabile dello stato del pianeta. |
Messaggio n. 147 del 2 novembre 1998 | |
Mimmo Martinucci, Besenello (Tn), desidera: |
|
Sono Massone da oltre venti
anni, nato alla luce della Loggia 4 novembre allOr. di Campiglia Marittima e
Piombino (LI), ora nella RL W.A. Mozart allOr di Rovereto (TN). Cerco Radioamatori Massoni per una eventuale Loggia via Radio. Il mio nominativo è IN3WWW. Un TFA a tutti da Mimmo Email: comarti@tin.it |
Messaggio n. 148 del 5 novembre 1998 | |
Ingrid Joseph, Canada, desidera: |
|
Pronto! Io non parlero in italiani ancora! Im studiying linguistics and translating at the university of Ottawa. I found your site on the philantrophy page. Can you help me? Email: stylz@monisys.ca Why not? Philantrophy page? Can you help us? |
Messaggio n. 149 del 5 novembre 1998 | |
Gian Michele Silvestre Messina desidera: |
|
Un
caloroso saluto per tutti. Desideravo avere un aiuto sullesoterismo del «Padre nostro». Se qualcuno può darmene una spiegazione ne sarei veramente grato. Chissà se devi ancora leggere una conferenza di Steiner sullargomento, o
lhai già letta, e perciò chiedi spiegazioni. Se non lhai ancora letta, te la
consigliamo: è proprio ciò che cerchi. Rudolf Steiner, allepoca ancora presidente
della società teosofica tedesca, tenne una conferenza a Berlino nel 1907: Il Padre
Nostro. Una considerazione esoterica. La conferenza lha pubblicata
lEditrice Antroposofica nel 1980. Steiner scorge nellunica preghiera insegnata
da Cristo una struttura settemplice corrispondente allorganizzazione delluomo,
e più esattamente sette domande le cui risposte costituiscono la preghiera: «Vediamo
dunque nelle sette domande del Padre nostro lespressione del fatto che lanima
umana, elevandosi giustamente, implora dalla volontà divina di portare le singole parti
costitutive umane a uno sviluppo tale che lessere umano possa trovare il giusto
cammino attraverso luniverso, che possa evolvere giustamente tutte le parti della
sua natura». |
Messaggio n. 150 del 6 novembre 1998 | |
Associazione A.D.O.N.A.I. per i «Saperi delle Donne», Milano, dice: |
|
Un sito intelligente;
gradirei, poiché lavoro per le donne, qualche informazione in più sulle donne
massoniche. Mi interessano inoltre i disegni dei simboli massonici. È possibile? Grazie
per la bella serata con Voi in internet. La Presidente dellAssociazione Email: mvbuc@tin.it Grazie, Gentile Signora. |
Messaggio n. 151 del 7 novembre 1998 | |
Stefano Stafilo, Macerata, domanda: |
|
Desidero sapere il significato
dellacronimo A.D.O.N.A.I. usato nel messaggio n° 150 del 6 novembre 1998. Ancora grazie per le opportunità che offrite col vostro sito. |
Messaggio n. 152 del 17 novembre 1998 | |
eSoTeRiC, Roma, domanda: |
|
Avrei bisogno di informazioni,
esperienze, per la preparazione di una mappa di roma (e dintorni) magico-esoterica. Il
fine non è il mero lucro. Vi prego di aver fiducia. Cerco aiuto. Sono a disposizione per
rispondere a eventuali domande. Email: hotnun58@hotmail.com |
Messaggio n. 153 del 17 novembre 1998 | |
Antonio Campo, Calimera (Lecce), domanda: |
|
Sono un insegnante di
geometria descrittiva c/o listituto darte di Nardò e sto effettuando ricerche
sullarch. Ferdinando Sanfelice; gradirei informazioni in genere e indicazioni
bibliografiche email: acampo@clio.it Suppongo, caro Antonio, che il tuo interesse derivi
dallopera di Sanfelice a Nardò. |
Messaggio n. 154 del 18 novembre 1998 | |
Giovanni Malevolti, Livorno, informa: |
|
Il giorno 27 novembre la R. L.
Dovere-Mazzini #54 allOriente di Livorno festeggerà il 50° Anniversario della Sua
Fondazione o meglio Rinascita dato che Essa risorse dai resti della vecchia loggia
"Il Dovere" di cui conserva il numero. http://www.geocities.com/CapitolHill/Lobby/9766 Email: gmalevol@tin.it |
Messaggio n. 155 del 22 novembre 1998 | |
Daniele Matteucci, Perugia, Italia, domanda: |
|
Mi chiedo se potreste dirmi la
professione del sig. Giuseppe Schiavone, autore di un articolo che mi è piaciuto
moltissimo e se potrei ricevere un elenco delle sue opere,dei suoi scritti o articoli che
siano. Grazie per la cortesia e complimenti per il vostro sito. Email: Daniele@ntt.it Michele Schiavone è docente di filosofia politica, caro Daniele.
Tra i suoi scritti LAndrogino edito dalla Bastogi nel 1995... e altri che
al momento ci sfuggono. Non appena lo sentiremo aggiorneremo la sua bibliografia. |
Messaggio n. 156 del 22 novembre 1998 | |
Silvio, Napoli, dice: |
|
Aspetto con trepidazione e spero venga presto il giorno della mia accettazione nella grande famiglia dei fratelli. |
Messaggio n. 157 del 25 novembre 1998 | |
Diego Paschina, Trieste Italia, domanda: |
|
Se qualcuno ha qualche idea
interessante e/o originale sul tempo (soggettività ed oggettività dello scorrere del
tempo), possibilmente senza fare la trita lezioncina di filosofia da caffè (come a dire 8
citazioni scoppiazzate e mezza intuizione) mi contatti o risponda tramite il sito. I miei
complimenti ai partecipanti. Email: dpaschina@interactiva.it Finché non me lo chiedono diceva Agostino
dIppona so cosè il tempo, ma appena me lo chiedono non lo so più...
Adesso andiamo a bere un caffè :-) |
Messaggio n. 158 del 26 novembre 1998 | |
Franco Faccio Marchetti, Maracaibo, Venezuela, dice: |
|
Cari FF:. ho letto, vari anni fà, quattro libri di Robert Ambelain, uno dey cuali era intitolato "Il Segreto Massonico", tutti in edizione in spagnolo, vorrei sapere se ce qualque edizione in italiano di questi libri. Saprete darmi informazione sull'autore? Saluti dalla Loggia que rapperesento come V:.M:. "Gen:. R:.Urdaneta nº 126" Email: ffaccio@yahoo.com Caro Franco, non cè molto in Italiano di Robert Ambelain: Il segreto dei Templari, Roma, Edizioni mediterranee, 1975 (?); L'alchimia spirituale: tecnica della vita interiore, Genova, Amenothes, 1982; La cabala operativa : introduzione allo studio della cabala, mistica e pratica, e alla messa in azione delle sue tradizioni e dei suoi simboli, in vista della teurgia, trad. di C. M. Aceti, edizione privata, 1984. Temo siano praticamente irreperibili, soprattutto lultimo, salvo consultarli direttamente alla Biblioteca nazionale di Firenze, lunica a possederli tutti e tre. È un po distante da Maracaibo, conveniamo... In compenso puoi provare a chiedere R. Ambelain, Scala Philosophorum, alla libreria Ibis di Bologna (0039 51 23 98 18). Di che te lha segnalata Maurizio Nicosia. Ambelain è divenuto gran ierofante (cioè gran maestro) del rito antico e primitivo di Memphis e Misraim nel 1960, operandosi da allora alla sua diffusione. Con successo. Salutaci caldamente la Urdaneta e per tutti voi una °°° °°° °°°! Zenit |
Messaggio n. 159 del 26 novembre 1998 | |
Edgardo Pinto, Siena, desidera: |
|
Per una ricerca: Segnalazioni
di rovine o edifici, laici o religiosi - anteriori al 1400 - di pianta Ottagonale. Meglio
se sconosciuti o minori. Mi basta la località e il tipo di edificio (chiesa, battistero,
tempio) Grazie, Edgardo Pinto Email: gardo@ftbcc.it Caro Proteo multiforme, la richiesta è complessa. Perché non cominciare da Santo Stefano di Bologna? Il «Battistero», come oggi si chiama, è in realtà modello del Santo Sepolcro gerosolimitano. Il complesso è affascinante, anche se i restauri ottocenteschi, improntati a una visione carducciana, hanno esagerato nella ricostruzione. Il Santo sepolcro bolognese è sorto alla confluenza dei due fiumi sui quali era un tempio dedicato a Iside. Parte dell'iscrizione dedicatoria è stata incorporata nella chiesa attuale e così sappiamo che in quel punto si battezza da almeno un paio di millenni... C'è anche un altro modello del Santo Sepolcro a Brindisi, totalmente ignorato, immerso nei vecchi quartieri del centro. Anche quello merita una visita. Siamo convinti, infine, che ottima guida del senese potrebbe essere Vinicio Serino: se qualche rudere ha pianta ottagonale da quelle parti te lo saprà segnalare. Lo conosci? Zenit |
Messaggio n. 160 del 27 novembre 1998 | |
Elbio Laxalte Terra, Montevideo - Uruguay, dice: |
|
Felicita por las páginas, las
informaciones y documentos. Para todos los Hermanos y Hermanas, el saludo cordial de los
integrantes de la Resp:. Log:. LIBREPENSADORES. Es una Logia Mixta, trabaja en
Rito Moderno (Rito Francés); y soy Ex-Venerable Maestro de la misma. Salud - Fuerza -
Unión Email: elaxalte@adinet.com.uy Grazie Q.·. H.·. Elbio! |
Messaggio n. 161 del 27 novembre 1998 | |
Raffaele Pepe, TorinoItalia, dice: |
|
"Ognuno di noi ha sul
proprio volto la polvere del sentiero che sta percorrendo" (Sciamano Indiano
anonimo) Quanto questa frase è vera, tanto da indurre ad un profondo silenzio per poterla comprendere! Email: ropep@tin.it |
Messaggio n. 162 del 27 novembre 1998 | |
Roberto Fiorini, Bologna, domanda: |
|
Qualcuno una volta ha detto
che le note colonne del Tempio di Re Salomone si riferirebbero a non ben definite colonne
"fenicie"... Finora non ho trovato nessun riscontro storico a questa notizia. Vi
risulta qualcosa a riguardo? Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi. Email: rfiorini@tin.it Eppure qualche riscontro cè, caro Roberto. Nella Bibbia è
scritto (1Re, 5 e sgg.), che Hiram re di Tiro invia a Salomone il legname per la
costruzione in cambio di derrate alimentari (5, 811), e che glinvia Hiram
«che sa lavorare in oro e argento, in rame, in ferro, in pietre, e in legname, e in
porpora, in bisso, e in iscarlatto; e fare qualunque sorta dintaglio e di disegno
qualunque cosa gli venga proposta» (2 Cronache, 2, 14). Sarà questo Hiram a
realizzare le colonne Jakin e Boaz del tempio salomonico. Anchegli è di Tiro («suo
padre era un Tirio» 1 Re, 7, 14), e Tiro è la principale città fenicia.
Fenicio è Hiram il suo re, e dunque è fenicio il costruttore delle due colonne. |
Messaggio n. 163 del 3 dicembre 1998 | |
Testa Lorenzo, Ginevra - Svizzera, desidera: |
|
Che alcuni F.·. possano darmi
delle indicazioni inerenti la Cena Mistica celebrata alla fine del capitolo (18°), dato
che non ho travato degli scritti al merito. Sto preparando un lavoro di passaggio e ho
bisogno di sapere se in Italia tale celebrazione é praticata. Se sì, come! Un grazie
anticipato ed un triplice abbraccio. Email: ltesta@publicitas.ch Purtroppo, caro Lorenzo, Zenit non ha mai avuto la gioia di
partecipare a una cena mistica e nemmeno nessun P.·. R+C.·. che conosciamo. Nei Rituali
del Rito di Perfezione (Francken, 1783) e in quelli del SGC di Charleston (1805) non si fa
menzione alcuna della cena mistica. Nel the Magnus Opus di Pike si accenna solo
al «rito della tavola», che tuttavia ben conosciamo per averlo praticato: la
condivisione del pane e del vino. Dunque la cena mistica è di derivazione europea, e
probabilmente francese, forse di metà Ottocento. |
Messaggio n. 164 del 3 dicembre 1998 | |
Raffaele Pepe, TorinoItalia, domanda: |
|
Sto cercando la derivazione
mitico-storica della tavola smeraldina (caduta di Lucifero, perdita del III occhio di
Lucifero che era di smeraldo); è possibile avere riferimenti bibliografici in merito? Tornato dal monte Athos mi sono imbattuto sulla costruzione con la tecnica dei tre cerchi dellimmagine delle icone: è vero che questa tecnica nasce con i Fratelli della Purezza (intorno all' anno Mille); inoltre Vi chiedo perché nei monasteri ortodossi NON vi sono opere statuarie? Grazie Email: ropep@tin.it Iil mondo bizantino non ha mai raffigurato corpi, solo immagini
dellanima o della coscienza. È persino rarissimo trovare un Cristo crocifisso prima
di Giustiniano, o addirittura impossibile: il mondo bizantino non ha particolare interesse
al Cristo uomo e al corpo di Cristo. La tecnica dei «tre cerchi», o
dei «tre nasi», che consiste nel realizzare il volto mediante tre cerchi concentrici di
raggio pari a 1,2,3 (e in cui il raggio 1 è pari al naso), è sicuramente più antica
dallanno Mille, e deriva dai canoni della Grecia classica, che contemplavano la tripartizione
del volto umano. Per la tavola smeraldina dovremo trovare il tempo di effettuare la
ricerca. |
Messaggio n. 165 del 6 dicembre 1998 | |
Raffaele Pepe, TorinoItalia, domanda: |
|
Ringrazio e sto in attesa per
la tavola Smeraldina. A Salonicco mi sono imbattuto in una pianta della città medesima
con un sottocommento esoterico; esiste un riferimento bibliografico sulla costruzione
delle città con indicazioni ad esempio sullorientamento dei luoghi sacri o di
culto, di piazze principali e/o di monumenti? Grazie. Email: ropep@tin.it Potresti cominciare da Titus Burckhardt, Larte sacra in oriente e in occidente, Milano 1976, Rusconi. Questo libro contiene un saggio sulla Genesi del tempio indù che descrive dettagliatamente il processo dorientazione del tempio e della città. Un saggio che può essere utile per intendere il tempio e la città come imago mundi è contenuto in Robert Klein, La forma e lintelligibile, Einaudi. Fondamentale è Joseph Rikwert, Lidea di città. antropologia della forma urbana nel mondo antico, Torino, einaudi. Un particolare aspetto di certe planimetrie urbane si rivela leggendo Marcello Fagiolo, Architettura e massoneria, Firenze 1988, Convivio-Nardini, in particolare il capitolo su La città massonica. Zenit |
Messaggio n. 166 dell8 dicembre 1998 | |
Laura, Torino, Italia, desidera: |
|
Vorrei avere informazioni
dettagliate sui soggetti che hanno il carattere personale identificato con la parola
«dulcamara» oppure sapere un indirizzo internet dove trovare tali informazioni Email: putuhepa@iol.it |
Messaggio n. 167 del 15 dicembre 1998 | |
Sergio Viotti, Tokio, Giappone, domanda: |
|
Cortesemente informazioni (in
particolar modo lindirizzo) su Alejandro Jodorowsky, regista surreale cileno,
scenografo , occultista e studioso di tarocchi. Se qualcuno è interessato a scambiare
opinioni su questo autore mi contatti. Grazie molte per lopportunità! Email: viotti@mail-o.cc.titech.ac.jp |
Messaggio n. 168 del 20 dicembre 1998 | |
Antonella Marchi, Siena, desidera: |
|
Augurare buone feste e felice
1999 alle sorelle ed ai fratelli di tutto il mondo. Un t.f.a. |
Messaggio n. 169 del 21 dicembre 1998 | |
Giovanni Rossignoli, Torino, domanda: |
|
Vorrei sapere se ci sono
documenti che provano lappartenenza di Galileo a sette segrete o esoteriche. Mi serve per una tesi di laurea. Email: gammaq@tin.it |
Messaggio n. 170 del 21 dicembre 1998 | |
Enrico Maglione, Napoli Italia, domanda: |
|
Quante Logge ci sono in Italia
(e in Campania in particolare) e che differenze sostanziali, tra loro, hanno. Email: dionfortune@lycosmail.com È una domanda difficile, caro Enrico, poiché diverse sono le
Obbedienze, cioè le Gran Logge che raggruppano più Logge. La più antica e numerosa
Obbedienza d'Italia, il Grande Oriente fondato nel 1805, ha 566 logge e a Napoli 15. La
Gran Loggia, nata da una scissione dal Grande Oriente nel 1908, dovrebbe avere circa 300
logge. Vi sono altre Obbedienze e possiamo stimare in altre 300 logge circa il loro
totale. |
Messaggio n. 171 del 31 dicembre 1998 | |
John De Wit, Greeneville, Tennessee, USA, dice: |
|
Fraternal greetings to all our
Italian Masonic Brothers from Tennessee. Happy New Year! Saluti fraterni dal Tennessee a tutti i nostri fratelli italiani. Nuovo Anno Felice! Avete una bella pagina web. Vi invitiamo a visitare il sito del Rito Scozzese di Knoxville e il sito del Gran Maestro della Gran Loggia del Tennessee Con affetto, John De Wit Past Master Greeneville #3 F&AM Grand Marshal GL Tennessee Email: jonithin@greene.xtn.net |