L'Intelligenza appare essere un
                termine molto impreciso, che intende esprimere
                nel suo insieme facoltà che spesso appaiono
                essere contrastanti fra di loro. 
                In senso generico, l'intelligenza
                appare essere una facoltà che ci permette di
                cogliere e di collegare in appropriate sequenze e
                leggi le osservazioni che ci vengono proposte
                dagli eventi. Su questo punto non ci sarebbe
                nulla da dire. 
                Tuttavia, spesso, l'intelligenza
                viene intesa in modo ristretto, cioè come mezzo
                solo dedicato a scoprire le cause e gli effetti.
                Ribaltando il concetto, si commette l'errore di
                non considerare l'intelligenza al di fuori di
                tali applicazioni. Di questo fatto si deve
                profondamente diffidare. 
                Esistono infatti numerosissimi
                eventi, certamente la maggior parte, nei quali si
                può e si deve esercitare l'intelligenza al di la
                dei vincoli di causa ed effetto. L'intelligenza
                si applica, infatti, anche alle percezioni, alle intuizioni e alle correlazioni. 
                
                 |